educazione della voce san gallo

Progetto particolare della Corale Pro Ticino di San Gallo

con il tenore Matthias Aeberhard de "I Quattro"

 

Cantando supero me stesso

 

Progetto volto a rilanciare le nostre attività dopo il periodo difficile della pandemia (vedi informazioni) 

 Informazioni 


CORALE PRO TICINO DI SAN GALLO

  

Coltiviamo il canto, la lingua e la cultura del Ticino.

Grazie alle nostre numerose esibizioni presentiamo e trasmettiamo le tradizioni ticinesi nella Svizzera orientale.

 

Vuoi entrare a far parte della nostra Corale?

Diamo volentieri il benvenuto a nuovi coristi. 



prossimi concerti

data ora luogo

31.03.2023                           19:30                                      Concerto "La vita è bella" nella Evang. Kirche, Altstätten/SG

01.04.2023                           19:00                                      Concerto "La vita è bella" nel Evang. Kirchgemeindehaus Grossacker, St. Gallen

02.04.2023                           17:00                                      Concerto "La vita è bella" nel Würth Haus, Rorschach

10.06.2023                                                                           Raduno Corali Pro Ticino a Bellinzona e

11.06.2023                                                                           Passeggiata sul Monte Generoso

Ultime novità

La Corale torna a cantare

La nostra corale ha ripreso le sue attività a pieno ritmo. Le restrizioni causate dal Covid paiono ormai un lontano ricordo. Qualche coralino ha purtroppo deciso di ritirarsi ma la maggior parte dei cantori è tornata a dedicare il proprio tempo e la propria voce al   bel canto ticinese. Questo ci rincuora. Da alcuni mesi viaggiamo su due binari paralleli. Da una parte il bel progetto con il tenore Matthias Aeberhard del noto gruppo canoro “I Quattro” che coinvolge anche coralini esterni al fine di rieducare la voce e di pre-pararci per i concerti finali nell’aprile prossimo. Dall’altra le consuete prove e i concertini con un occhio di riguardo per i canti da approntare in vista del raduno cori del prossimo anno a Bellinzona, in particolar modo del canto imposto “A la lüna” con le sue armonie accattivanti che fa venire in mente Blue Moon, un noto brano jazz.  Questa alternanza fra tradizione e innovazione ci terrà impegnati per i prossimi mesi e ne siamo contenti. È importante e anche una sfida mettersi in gioco anche al fine di trovare nuove voci. Buon canto a tutti.

 

Claudio Ambrosi, maestro

 

Ripartiamo con entusiasmo

Dopo quasi due anni di silenzio forzato intervallato da sparuti periodi di attività canora, simili a sprazzi di colore su una tela grigia, oggi finalmente siamo tornati a ritrovarci regolarmente con rinnovato entusiasmo e maggiore voglia di cantare, anche in pubblico.

 

Per rieducare la nostra voce, preparare una serie di concerti e reclutare nuovi cantori abbiamo lanciato un progetto ben particolare: abbiamo ingaggiato Matthias Aeberhard, noto tenore classico svizzero e membro del gruppo “I Quattro”, il quale a scadenza regolare si occupa con sensibilità e maestria dell’educazione vocale e fungerà da solista nei concerti previsti per inizio aprile 2023, mentre il maestro Claudio con un misto di letizia e puntigliosità arrangia i brani prescelti e prepara, dirige e accompagna al pianoforte i coristi.

 

 

Una trentina di cantori navigati esterni hanno risposto al nostro appello creando assieme ai nostri membri un gran bel gruppo ben affiatato. Per cui non vediamo l’ora di presentarci al pubblico con un repertorio per l’occasione diverso dal solito, più internazionale. Vi terremo al corrente.

 

Claudio Ambrosi, maestro

Cantare dopo Corona

In questi tempi incerti e a tratti tempestosi cantare consola e rincuora. Abbiamo rinunciato per più di un anno, a parte qualche sporadica occasione, di ritrovarci per le consueti prove settimanali, come tutti in fondo. Dal settembre di quest’anno finalmente abbiamo ripreso il canto con frequenza regolare, per la gioia di tutti i cantori e del sottoscritto, anche se limitati dall’obbligo del certificato Covid-19. Per mia sorpresa le voci e la memoria sono rimaste vive e ineccepibili. Così abbiamo messo a punto un piccolo repertorio che ci ha permessi di esibirci in pubblico, ad esempio presso l’ospizio Sattelbogen di Bischofszell e in occasione della serata di benvenuto per i nuovi residenti di San Gallo. Una grande iniezione di fiducia. Speriamo di poter continuare su questa strada, con tutte le dovute precauzioni. Auguri di cuore per le prossime feste natalizie e in bocca al lupo per il 2022.

In alto i cuori e le voci.

 

Claudio Ambrosi, maestro 

 

 

Corona e Corale

La pandemia Covid-19 domina il mondo intero. Ciò comporta grandi restrizioni anche per il canto corale. Nei mesi di settembre ed ottobre ci è stato permesso di condurre sei prove nella chiesa di San Fiden. Il nostro maestro Claudio Ambrosi ha saputo renderli interessanti, rispettando appieno le rigide disposizioni Anti-Covid. I coralini presenti ne sono stati grati. Le prove con le  distanze prescritte fra una voce e l’altra significavano una sfida per il singolo coralino. Sfortunatamente, la situazione pandemica si è inasprita. I concerti corali e le prove sono diventati impossibili e persino vietati a tempo indeterminato. Ci auguriamo, ardentemente, che la situazione possa calmarsi, che possiamo riprendere presto le nostre prove e presentarci al pubblico con i nostri bei canti.

 

Il comitato ed il maestro augura Buon Natale ed un felice Anno Nuovo, a tutti i coralini, ai loro familiari, ai sostenitori e simpatizzanti, ogni bene e soprattutto  buona salute. Ringraziamo di cuore per la simpatia e per il sostegno manifestato anche durante l’anno difficile trascorso. Speriamo di potervi invitare di nuovo numerosi l’anno prossimo alle nostre manifestazioni.

 

Gianni Looser, presidente

Concerto Corale e Brass Band

Un’esperienza musicale e umana per noi innovativa e piacevole è stato il concerto assieme alla Brass Band Blaukreuz di Herisau sotto l’ottima direzione di Urs Leuenberger. Il 17 novembre scorso nella chiesa protestante di Herisau AR gremita per la circostanza abbiamo con grande successo dato fiato alle voci e alle trombe coniugando due generi assai distanti tra loro per la gioia del folto pubblico cogliendo l’occasione, per noi unica, di farci accompagnare da una grande orchestra dal suono avvolgente. Che emozione!

 

Claudio Ambrosi, maestro